Questionario per le famiglie della Scuola dell’Infanzia Padoan

L’associazione Muraless, con il supporto tecnico dell’IRS, Istituto per la Ricerca Sociale, sta conducendo una ricerca per far emergere i bisogni e le aspettative delle famiglie con minori dai 3 ai 6 anni residenti a Chioggia rispetto ai servizi presenti sul territorio.

A tale scopo chiediamo ad ogni nucleo familiare di compilare un semplice questionario, che richiederà alcuni minuti.

Il questionario è ASSOLUTAMENTE ANONIMO e si può completare entro il 23 dicembre 2021, accedendo al seguente link con computer, tablet o telefono: https://it.surveymonkey.com/r/chioggia_infanzia_2021

 

Comunicato di pubblicazione

Si comunica che all’Albo Pretorio dell’Istituto è pubblicato il verbale di apertura buste – comparazione delle offerte – aggiudicazione della gara per l’affidamento dell’incarico di esperto per il “supporto psicologico” agli studenti, alle famiglie e al personale della scuola per l’a.s. 2021/22.

Le Insegnanti della scuola dell’infanzia Padoan presentano… “Le stagioni dei piccoli artisti”

I capolavori dei nostri bimbi attraverso la creazione di eBook digitali interattivi, dove Arte, Immagini, Suoni e Voci si fondono insieme.

Si consiglia la visualizzazione su tablet o PC…. sui cellulari le immagini sono molto piccole: in quel caso andare sulle impostazioni, la rotellina, e scegliere la modalità di lettura “pagine affiancate”.

 

QUEST’ULTIMA VITTORIA

Proprio cinque giorni prima della fine della scuola che segna, per i ragazzi della 3^ E della “Pellico”, la fine di un lungo percorso scolastico, è arrivata quest’ultima vittoria. 

Ad aprile la classe aveva partecipato, sia singolarmente che con un lavoro di gruppo, al concorso di poesia e disegno indetto dal Conservatorio Statale di musica “Antonio Buzzolla” di Adria che, per la sua seconda edizione, lo aveva intitolato “La Poesia e il Colore della Musica”.

I ragazzi avevano scritto una poesia ispirata dalla loro passione per la musica ma, soprattutto, da un episodio molto divertente che aveva caratterizzato alcune loro prove d’orchestra. 

Utilizzando questo ‘motto’ che avevano inventato in maniera ludica, sono riusciti a creare un vero turbine di sensazioni che li ha portati al PRIMO posto della classifica per la categoria ‘scuole secondarie di primo grado’

Questa meritatissima vittoria non si riempie, pertanto, solamente di studio e metrica, ma anche di divertimento, lavoro di gruppo e leggerezza che ha reso il momento della scrittura e un vero e proprio momento di gioco.

Riportando l’arte alla sua naturale essenza: l’emozione. 

Il gruppo di lavoro ha deciso di donare alla scuola il premio che verrà consegnato che consisterà in un piccolo buono acquisto utilizzabile in un negozio di musica. 

Altre tre ragazze che avevano partecipato con delle poesie singole si sono aggiudicate un posto nella classifica (alla quale hanno partecipato più di duecento alunni) aggiudicandosi tre posti tra i primi 80. 

Di seguito il lavoro dei nostri ragazzi: 

 

bA#

“Ba-ba-ba”

suona una voce a basso tono,

l’orchestra che attende

in un silenzio di perdono.

 

“Ba-ba-ba”

lo sento echeggiare

in quell’arena

che solo l’uomo ha saputo rovinare,

di vecchi alberi rotti

e molti nidi di passerotti.

 

Pesanti fagotti e gravi clarini

svegliano i fili d’erba

nell’eterna danza dei ciclamini.

 

Questa melodia che risuona nel bosco 

sovrasta il rumore contorto

dell’uomo che in città

abbatte il mondo con l’inchiostro.

 

Eppure l’orchestra continua 

e qualcuno rifà: 

“ba-ba-ba”

“ba-ba-ba”

“ba”

“ba”.

La “S. Pellico” a “La Notte Nazionale del Liceo Classico 2021”

Dopo il rinvio forzato, a causa della pandemia, rispetto alla tradizionale data di inizio gennaio, anche quest’anno è arrivato il momento de “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, tanto attesa anche dalla nostra Scuola Secondaria di I grado “S. Pellico”, che collabora regolarmente a questo progetto fin dalla III edizione del 2017 su gentile invito del Liceo “Veronese” di Borgo San Giovanni.

L’appuntamento, giunto quest’anno alla 7^ edizione, per quanto riguarda la “S. Pellico”, vedrà una rappresentanza di alunni e docenti che proporranno alcuni video di strumento musicale – ricordiamo che la “S. Pellico” è l’unica scuola secondaria di I grado del Comune di Chioggia che ospita al suo interno una sezione ad indirizzo musicale – di Arte e Immagine e infine di Lingua Francese.

L’evento quest’anno si terrà esclusivamente online – a causa delle restrizioni dovute alla pandemia – e sarà in contemporanea su tutto il territorio nazionale il giorno VENERDì 28 maggio dalle ore 16:00 alle 20:00, augurandosi di ritornare nella tradizionale e più gioiosa modalità in presenza il prossimo anno scolastico.

Ecco il link per la diretta:

https://youtu.be/o6OOmC6E79c

I gesti della bellezza

Progetto di Educazione Civica per Arte e immagine della classe 2°A, Scuola Secondaria di I grado “S. Pellico”.

“Con i piccoli gesti che compiamo ogni giorno ci prendiamo cura della bellezza nel mondo!”

Gli alunni si sono immersi in una profonda riflessione sul significato di patrimonio artistico culturale e hanno  interpretato i gesti del Cenacolo, immedesimandosi nei personaggi dell’Ultima Cena, dipinti da Leonardo.

Il video intende suscitare alcune domande condivise: cosa possiamo fare noi oggi per tutelare il nostro patrimonio, e quali sono i gesti e le azioni concrete che permetteranno alle future generazioni di ammirare i capolavori del passato.

 

Riciclo…Ricreo!

Progetto di riciclo creativo in Arte e immagine della classe 2° A, Scuola Secondaria di I grado “S. Pellico”, in collaborazione con l’Atelier per le attività del sostegno.

 

Chi cerca trova…

Progetto di Potenziamento in Arte e immagine della classe 2^ B, Scuola secondaria di I grado “S. Pellico”.

Esplorando la tecnica del Caviardage (cercando la poesia nascosta) e altre tecniche di poesia creativa, tra parola e immagine.

 

L’abbraccio è Arte

Progetto di Potenziamento in Arte e immagine della classe 2^ B, Scuola Secondaria di I grado “S. Pellico”.

Gli alunni, hanno selezionato e rielaborato le opere degli artisti, che hanno rappresentato il tema dell’abbraccio, gesto antico ed universale.

 

1 5 6 7 8 9 17