Progetto “Amico giardiniere”

Prima parte

Giovedì 9 Febbraio i volontari dell’associazione Amico Giardiniere hanno tenuto la prima lezione di educazione ambientale agli alunni delle classi prime della nostra scuola.

L’argomento è stato:  dal seme alla pianta.

I bambini oltre a vedere i semi di diverse piante e di differente grandezza, hanno piantato un piccolo seme in vaso con terriccio e acqua. 

Poi si sono “ messi nei panni ” del seme, mimandolo mentre pian piano germoglia: escono le radici (piedi), si innalza il tronco e spuntano le foglie (braccia e mani) verso il sole.

Seconda parte 

Dalla prima lezione a oggi, 9 marzo, gli alunni si sono presi cura delle piantine e dei piccoli semi che crescevano annaffiandoli ogni giorno.

Oggi i semini ormai germogliati sono stati trapiantati nei vasetti riciclati, abbelliti in precedenza con i colori a tempera.

Ora ogni piantina crescerà .…

 

 

progetto-amico-giardiniere-n-4

 

 

Le tre giornate dello sport alla scuola primaria “Gregorutti”

 

giornate-dello-sport-alla-gregorutti-n-5

giornate-dello-sport-alla-gregorutti-n-6

 

 

Note di Natale

Giovedì 22 dicembre 2016, per il terzo anno consecutivo, il Piccolo Coro della nostra Scuola ha intonato dolci melodie natalizie augurando ai genitori, alle autorità convenute e a tutti i partecipanti un Felice Natale e un Sereno Nuovo Anno.

Viva il Teatro

Lunedì 19 dicembre 2016 la Cooperativa Sociale Prometeo e la Compagnia Teatrale I Rusteghi hanno insieme rappresentato la Gabbianella e il Gatto di Louis Sepulveda.
A tutti gli attori il nostro caloroso applauso.

 

Una visita inaspettata

Sabato 17 dicembre 2016 abbiamo ricevuto la visita del Sindaco, Dott. Alessandro Ferro, e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Avv. Patrizia Trappella.

Il Sindaco ha portato un piccolo dono ad ogni alunno e visitato la nostra scuola tra lo stupore generale di tutti.

 

 

visita-del-sindaco-alla-gregorutti-n-1

Progetto Musicolandia a.s. 2016-17

Il prof. Filippo Maretto racconta la sua esperienza.

Nel periodo compreso tra novembre 2016 e gennaio 2017, con gli alunni della classe III C, della classe IV B e con alcuni alunni delle classi V A e B della scuola primaria “G. Marchetti”, ho tenuto il corso “Musicolandia”, un progetto di propedeutica musicale.
Durante i dieci incontri previsti mi sono concentrato prevalentemente su tre aspetti del far musica: l’ascolto, il ritmo e il concetto di notazione.
Attraverso attività poste in forma ludica ho proposto alle classi numerosi “giochi”, grazie ai quali abbiamo sviluppato la capacità di un ascolto attento e la capacità di riconoscere i timbri di diversi strumenti musicali (per esempio con la “mosca cieca” in movimento e la tombola degli strumenti musicali).
Attraverso cellule verbo-ritmiche e la body-percussion abbiamo sviluppato il senso ritmico dei bambini e la loro coordinazione psico-motoria.
La linea del tempo e il dettato ci hanno consentito di introdurre il concetto di notazione, di battuta, di ritmo in 4 e in 3.
Ho proposto ai bambini un canone a due voci, per cantare tutti insieme ascoltandosi con grande attenzione.
Abbiamo poi suonato un breve brano con un’orchestra formata interamente da strumenti di riciclo: tale attività, preparata con molta cura, mi è servita per dare grandissima importanza alla pratica del riciclo dei rifiuti. A questo proposito propongo un breve video che ho realizzato con i bambini della classe IV B.
Durante il progetto, parallelamente all’attività più squisitamente musicale, ho cercato di sviluppare molto nei bambini la capacità di ascoltare se stessi e gli altri, di lavorare in gruppo e di rispettare le regole.

 

 

Progetto “Musicolandia” della professoressa Raffaella Rizzi.

Tra novembre e febbraio ho svolto dei progetti di musica nella classi V C della Scuola primaria “G. Marchetti” e nelle classi  III A e V A della Scuola primaria “Gregorutti”.

Le attività da me proposte sono state numerose: in primis alcune danze strutturate, che hanno permesso ai bambini di sviluppare le proprie capacità psico-motorie, di imparare a riconoscere una struttura musicale e, tramite un ascolto attento, eseguire determinati  movimenti corrispondenti a ciascuna struttura musicale. Con le danze è stato anche affrontato il tema del folklore e della conoscenza di tradizioni musicali di altri paesi, dal momento che ho proposto una danza ungherese e una israeliana.

Un’altra attività da me svolta è stata la body-percussion. Attraverso dei gesti-suono sul corpo sono stati eseguiti dei pattern ritmici prima in sequenza da tutto il gruppo classe e in seguito in forma di canone a tre voci, in cui ad ogni gruppo era affidato un pattern diverso sia ritmicamente che metricamente. Con i bambini di terza elementare ho anche realizzato un’attività ritmica con le sedie, da me denominata sedie-percussion, in cui si alternavano momenti di percussione sulle sedie a momenti in cui i bambini suonavano gli strumentini ritmici, decodificando un partitura da me realizzata.

Non sono mancate le attività di sonorizzazione di alcuni brani del repertorio classico, prima attraverso gesti- suono, poi con gli strumentini ritmici. Sempre con gli strumentini sono state eseguite diverse attività che hanno portato alla realizzazione di una Filastrocca rap: partendo da alcune filastrocche siamo giunti alla decodificazione di un canone a 4 voci, sia parlato che suonato.

 

 

 

Concerto natalizio 22 dicembre 2016

Il concerto natalizio del 2016 della Scuola Media ad indirizzo musicale “Silvio Pellico”, si è tenuto presso la Chiesa dei Salesiani a Chioggia nel freddo pomeriggio del 22 dicembre, ma ha trovato un caldo abbraccio nel numerosissimo pubblico accorso, composto da genitori, parenti, amici e gente comune.

Gli strumenti che compongono l’orchestra sono clarinetto, violino, pianoforte e chitarra, insegnati rispettivamente dalla prof.ssa Raffaella Rizzi, dal prof. Filippo Maretto, dalla prof.ssa Micaela Tiozzo e dal prof. Alessandro Bobisse; quest’ultimo, inoltre, è anche il direttore dell’orchestra Pellico.

I brani proposti, che sono stati eseguiti con cura e bravura dai ragazzi, sono tra i più noti per questo periodo festivo, come Jingle Bells, Adeste Fideles, Cantique de Noel, Deck the hall, Astro del Ciel, concludendo con una canzone cantata dal coro degli stessi musicanti, che, per interpretare con la voce la celebre Merry Christmas di John Lennon, hanno appoggiato gli strumenti musicali e si sono stretti insieme per augurare buone feste al pubblico presente, che ha ricambiato con un fortissimo applauso.

Il giorno precedente, la prova generale è stata aperta per le classi quarta e quinta elementari delle scuole “Marchetti” e “Gregorutti”, suscitando nei bambini entusiasmo ed allegria.

Il prossimo impegno pubblico dell’orchestra Pellico sarà in Corso del Popolo a Chioggia il 17 marzo, in occasione della Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, alla presenza delle Autorità Civili e Militari della Città.

Ricordiamo, infine, che a conclusione dell’anno scolastico si terrà l’1 giugno il concerto di fine anno presso l’Auditorium di San Nicolò a Chioggia.

Incontro per il giorno mercoledì 18 gennaio 2017

Testo da salvare in jpeg

Circ. n. 13

                        Chioggia, 10 gennaio 2017

 

 

                                                                                 Ai Genitori rappresentanti di classe

                                                                                      della Scuola Primaria “Marchetti”

 

 

OGGETTO: Incontro per il giorno mercoledì 18 gennaio 2017-1.

 

Si fa riferimento alla Scuola Primaria “G. Marchetti” dipendente da questo Istituto Comprensivo e ai servizi generali del plesso stesso. Al riguardo, si invitano i Sigg. genitori rappresentanti di classe della Scuola “G. Marchetti” per il giorno mercoledì 18 gennaio 2017 ore 10,00 presso la Scuola Secondaria di 1° grado “S. Pellico” ad un incontro sui servizi generali della Scuola stessa. A tale incontro saranno presenti il Dirigente Scolastico Dott. ssa Maria Corallina CROCCO e il Direttore S.G.A. Maura MARTINO.

 

INTESTAZIONE

La Notte Nazionale del Liceo Classico

I nostri ragazzi di terza media stanno per scegliere la scuola superiore.
In questo importante momento può essere utile partecipare a un evento speciale organizzato dal Liceo classico e aperto alla cittadinanza.
invito-notte-classico-veronese-2017_-_

 

locandina-notte-classico-veronese-2017_-_

 

Alunni orologiai

Egr. Direttore, sono un professore tedesco e le invio la seguente lettera, perché grazie ad una serie fortuita e favorevole di circostanze ho potuto assistere ad un evento che per me ha dell’eccezionale.
Una domanda: “Dove si trova l’Orologio da Torre più antico del mondo e chi sa ricostruirlo come modello in legno?”
A questa domanda gli alunni della scuola elementare “P. A. Gregorutti” di Chioggia sanno dare la risposta esatta: “L’Orologio da Torre più antico del mondo si trova nella Torre di S. Andrea a Chioggia”. E loro stessi l’hanno ricostruito sabato 17 settembre, nell’atrio della loro scuola, sotto la guida esperta di A. Bullo, A. Grandis, G. Lanza e R. Marchesan. Erano presenti il dr. A. Frascati, l’assessore D. Stecco e la consigliera comunale D. Sassi, oltre al parroco don Vincenzo che ha portato un breve saluto. Tutti gli alunni, proprio tutti, sono stati coinvolti nel lavoro: chi infilava la vite, chi avvitava il dado, chi sorreggeva le ruote dentate, chi aiutava ad infilare gli assi nelle ruote, chi… ecc. ecc. . Mentre erano intenti nel lavoro gli alunni si facevano coraggio cantando perfettamente a memoria la canzone “Fra Martino campanaro…”, “Il ragazzo della via Gluck” e l’Inno di Mameli.
Alla fine un bel gruppo ha sollevato l’intera struttura e l’ha posta sul grande basamento che era stato in precedenza preparato dai piccoli alunni delle classi prime.
Finalmente veniva messo il pendolo e, mentre oscillava, tutti gli alunni (139) insieme al pendolo facevano: “Tic tac, tic tac, ticchete tac…”.
Per me, professore abituato a scuola con persone adulte, è stata una esperienza fantastica ed una gioia immensa vedere questi bambini vivaci e curiosi che stavano imparando a conoscere, valorizzare ed apprezzare il loro patrimonio culturale unico al mondo.
Complimenti al gruppo culturale “Dondi dall’Orologio” e al Comitato della Torre, ma i complimenti più grandi vanno agli alunni e alle maestre che hanno svolto un lavoro così bello.
Continuate così!
München, 20/09/2016
prof. Wilhelm Staub

 

alunni-orologiai-1

 

 

 

 

Festa del Carabiniere

Nella mattinata di mercoledì 23 novembre 2016, in Piazza Europa a Sottomarina, si è tenuta la cerimonia di commemorazione della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri.

Dopo aver ricevuto l’invito ad accompagnare musicalmente la cerimonia da parte del Comandante della Compagnia Carabinieri di Chioggia, il capitano Andrea Mattei, l’Orchestra della sezione musicale della scuola secondaria “S. Pellico” si è dapprima esibita suonando l’”Inno di Mameli” durante l’alzabandiera e successivamente suonando e cantando “La leggenda del Piave” durante la deposizione, in onore ai caduti, di una corona d’alloro al monumento del Carabiniere.

Numeroso e variegato il pubblico raccoltosi in piazza per l’occasione: oltre alle autorità militari e ai rappresentanti di associazioni del territorio, tra cui la locale Associazione nazionale Carabinieri, erano presenti molti cittadini. Tutti hanno manifestato grande apprezzamento per l’ineccepibile esibizione espressa dai giovani allievi, affiancati nella performance dai loro insegnanti di strumento musicale (Alessandro Bobisse, chitarra, per l’occasione in veste di direttore d’orchestra – Filippo Maretto, violino – Raffaella Rizzi, clarinetto – Micaela Tiozzo, pianoforte).

La cerimonia è poi proseguita con la S. Messa presso la Chiesa del Buon Pastore.

 

foto-n-1-del-231116

foto-n-2-del-231116

 

Per gentile concessione dell’autore, sig. Ivano Siviero, si pubblica un estratto del video.

 

In seguito alla nostra esibizione, l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione M. O.V.M Poliuto Penzo di Chioggia e Nucleo Volontario P.C. Chioggia Alamari ci ha ringraziato ulteriormente, facendoci omaggio di una targa e del calendario Storico dell’Arma dei carabinieri dell’anno 2017.

 

 

La sezione musicale presenta: “Lezione concerto per le scuole elementari”

L’Istituto Comprensivo “Chioggia1” è lieto di comunicarVi che venerdì 02 dicembre 2016
al mattino, presso l’aula magna della scuola media “S. Pellico”, via Mazzini 12 – zona Tombola (ex Liceo “Veronese”), – si terrà una lezione concerto rivolta a tutti i bambini che frequentano la classi quarta e quinta elementare del territorio.

In questa occasione, gli alunni della sezione “” ad indirizzo musicale eseguiranno  » Leggi tutto

Alunni ed ex alunni della “S. Pellico” si incontrano alla mostra del Classico

La mostra “Antico incanto” (https://anticoincanto.wordpress.com), allestita dal Liceo Classico “G. Veronese-G. Marconi” dal 7 al 23 ottobre 2016, presso il Museo Civico della Laguna Sud, Chioggia in occasione del trentesimo del Laboratorio teatrale e dedicata alle suggestioni antiche sull’arte contemporanea, è stata occasione d’incontro tra alunni vecchi e nuovi della scuola “S. Pellico”. » Leggi tutto

L’autunno con gli occhi della fantasia

Concerto di fine anno scolastico

 

Mercoledi 1 giugno preso l’auditorium “San Nicolò” di Chioggia, si è tenuto il concerto di fine anno degli alunni della sezione musicale della Scuola Secondaria di I grado “Silvio Pellico”. L’orchestra dei ragazzi, diretta dall’insegnante di chitarra Alessandro Bobisse, ha dato brillantemente prova delle competenze musicali maturate dai giovani alunni grazie al prezioso lavoro svolto durante l’anno insieme ai loro insegnanti di strumento. Il repertorio offerto al pubblico, ogni anno sempre più numeroso, infatti, ha spaziato da brani di grande carica emotiva come La vita è bella” e Schindler’s List, che ricordano il grande dramma dell’Olocausto vissuto dal popolo ebraico, a brani di grande spessore musicale come Libertango”, capolavoro del musicista argentino Astor Piazzolla. Sul palco insieme ai ragazzi, oltre al già citato insegnante di chitarra, c’erano gli insegnanti di violino (Filippo Maretto), di clarinetto (Raffaella Rizzi) e di pianoforte (Micaela Tiozzo), quest’ultima anche in veste di presentatrice della serata.

Ancora una volta i ragazzi della sezione musicale hanno dimostrato che la musica favorisce la socializzazione e il rispetto dell’altro, ma soprattutto è un grande veicolo di emozioni, come quelle trasmesse al pubblico presente in auditorium, tanto da ricevere due richieste di bis. Anche la dirigente, Giuseppina Papa, ha rivolto parole di encomio ai ragazzi e li ha ringraziati per le numerose attività svolte durante l’anno scolastico. Il concerto di fine anno, infatti, è solo l’ultimo di una serie di esibizioni che hanno visto protagonista l’orchestra della sezione musicale: ricordiamo i concerti natalizi nelle chiese rispettivamente  di “Santi Giovanni Battista ed Evangelista” di Cà Lino e del “Buon Pastore” di Sottomarina; la partecipazione alla Giornata delle Forze Armate il 4 novembre in Corso del Popolo e alle celebrazioni dell’Unità d’Italia il 17 marzo in Piazza Todaro a Sottomarina;  in ultimo il contributo musicale durante la celebrazioni della Giornata della memoria il 27 gennaio e durante la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria all’Arma dei Carabinieri di Chioggia – Sottomarina il 23 marzo in auditorium “San Nicolò”.

 

 

 

Coderkids

coderkids008Quest’anno abbiamo cercato di avvicinare i nostri alunni al pensiero computazionale, seguendo le indicazioni descritte nel laboratorio Coderkids di Agnese Addone e Caterina Moscetti.
I nostri alunni hanno vissuto, in maniera molto ludica, un’esperienza pratica di scrittura di codice in modalità “unplugged”, cioè senza l’uso diretto del PC.
Grazie alla somiglianza ai percorsi con programmazione visuale offerta dall’App https://www.kodable.com, che alcuni di loro hanno scaricato anche nel loro Tablet, coderkids006e all’esecuzione di parte del corso1 presente nella piattaforma https://code.org/, i nostri alunni hanno preso confidenza con attività di programmazione visuale (programmazione tramite la manipolazione grafica degli elementi e non tramite sintassi scritta, perciò accessibile a tutti).
Sono arrivati così all’ideazione di sequenze logiche di ordini necessarie per raggiungere un obiettivo; infine le sequenze, tradotte tramite un codice di riferimento, sono state mese in pratica attraverso il gioco.coderkids004 I bambini, divisi in quattro squadre, hanno progettato un percorso ad ostacoli e la “stringa” di comandi che le squadre avversarie avrebbero dovuto eseguire per arrivare a destinazione.

 

 

 

coderkids010Durante l’attività i bambini hanno anche realizzato dei pon pon che rappresentavano i personaggi, i Fuzz, che avevano trovato in Kodable, e hanno fatto compiere loro il percorso, seguendo la stringa di comandi realizzata dai loro compagni.

 

 

coderkids002

Anno scolastico 2015/2016
Scuola Primaria “G. Marchetti”
classe a Tempo Pieno 1 B
Insegnanti: Ballarin Maria e Zodiaco Ludovico

1 14 15 16 17