Corso di vela

Il 22 maggio scorso le classi terza, quarta e quinta della “Gregorutti” hanno partecipato al Corso di Vela presso il Circolo Nautico. La lezione teorica si è basata su elementari nozioni sulla direzione del vento e sulla conduzione dell’imbarcazione.

» Leggi tutto

Muoviamoci insieme

Si è concluso con successo e soddisfazione il corso di attività motoria “Muoviamoci Insieme” tenuto dall’insegnante Nicoletta Querzè per la classi prime della nostra scuola primaria “Gregorutti”.

» Leggi tutto

Concerto di fine anno scolastico dell’orchestra della scuola media “S. Pellico”

Giovedì 1 giugno, in un Auditorium “S. Nicolò” semplicemente gremito di pubblico, si è tenuto il tradizionale concerto di fine anno dell’orchestra della scuola media “S. Pellico” di Chioggia.

Per l’occasione, l’orchestra formata dai 75 alunni che appartengono alle tre classi della sezione musicale e diretta dal prof. di chitarra Alessandro Bobisse, ha eseguito brani di diversi generi e autori, tra cui il meraviglioso “Carnevale degli animali” di C. Saint Sans. Oltre alle già nominate chitarre, gli altri gruppi strumentali erano i clarinetti – alunni della prof.ssa Raffaella Rizzi -, i violini – seguiti dal prof. Filippo Maretto -, i pianoforti – prof.ssa Micaela Tiozzo, quest’ultima in veste di presentatrice ufficiale della serata, che ha illustrato ciascun brano prima della sua esecuzione al pubblico. All’orchestra così formata, è stata aggiunta anche una sezione di piccoli strumenti a percussione dello strumentario Orff.

 

Il concerto finale dell’orchestra è stato solo uno degli ultimi importanti appuntamenti di un anno denso di impegni da parte della sezione musicale, cui sono seguiti i saggi di classe di ogni strumento presso l’aula magna della scuola Pellico e il monitoraggio di quattro alunni di violino da parte del Maestro Carlo Lazari del Conservatorio di Adria, Istituzione con cui la scuola Pellico ha stretto una convenzione fin dal 2012.

 

Gli alunni e i docenti di strumento musicale sono stati impegnati pubblicamente fin da novembre con la partecipazione alla Festa del Carabiniere, dove sono stati invitati, direttamente dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Chioggia, il capitano Andrea Mattei, a suonare l’Inno Nazionale Italiano e “La Leggenda del Piave”.

In seguito l’orchestra della Pellico ha tenuto nella chiesa dei Salesiani due concerti di Natale, il primo, il 21 dicembre al mattino, rivolto agli alunni delle scuole primarie, il secondo, il pomeriggio del giorno successivo, rivolto alla cittadinanza.

Il 17 marzo è stata la volta della partecipazione orchestrale per animare la “Giornata della Bandiera”, su invito dell’Amministrazione Comunale di Chioggia, per continuare poi con la partecipazione alla “Giornata dei diritti dei bambini” del giorno 29 maggio all’isola dell’unione.

 

Oltre a queste cerimonie ufficiali ci sono stati momenti più informali: da non dimenticare l’intrattenimento musicale all’iniziativa “Cortile aperto”, promossa dal Comitato genitori presso la scuola primaria “G. Marchetti”.

 

Ciò che è stato finora elencato si riferisce alle attività musicali svolte durante quest’anno scolastico e rivolte al pubblico esterno. Tuttavia i docenti della sezione ad indirizzo musicale non si sono scordati degli altri plessi che compongono l’Istituto Comprensivo “Chioggia 1” e così, il 2 dicembre hanno tenuto una lezione concerto per i bambini delle classi IV e V delle scuole primarie. Inoltre, in collaborazione con “l’Associazione Lirico Musicale Clodiense”, hanno dedicato tempo ed energie anche a “Musicolandia, musica in continuità”, progetto di propedeutica musicale rivolto a tutte le classi interessate della scuola dell’infanzia “Padoan” e delle scuole primarie “Gregorutti” e “Marchetti”. I bimbi di queste scuole hanno potuto seguire un breve corso musicale al mattino, articolato in una decina di lezioni con cadenza settimanale, perché la musica insegnata ai bambini è gioco, divertimento ed istruzione allo stesso tempo… infatti si sono divertiti moltissimo e alla fine si sono esibiti in un breve saggio di fine corso.

 

Quanto sopra per evidenziare come la sezione ad indirizzo musicale della “S. Pellico” si confermi sempre più, anno dopo anno, un fondamentale punto di riferimento per l’educazione dei ragazzi del nostro territorio: nelle 3 classi infatti non mancano alunni da Sottomarina, S. Anna, Cà Bianca, Cavanella d’Adige e Conche, che vengono alla scuola “S. Pellico” attratti dalla qualità dell’offerta musicale.

L’indirizzo musicale della scuola “S. Pellico” conta ormai 27 anni di ininterrotta attività artistica, è l’unico esistente nel Comune di Chioggia ed è uno dei primissimi ad essere stato attivato in tutta la provincia di Venezia.

L’indirizzo musicale della scuola Pellico è vivo e attivo più che mai nel nostro territorio e continua a sfornare risultati di qualità: lo testimonia la sopra citata Convenzione con il Conservatorio “A. Buzzolla“ di Adria, a cui confluiscono gli studenti più meritevoli, per continuare gli studi dopo le scuole medie.

Agli alunni che non intendono proseguire questo tipo di percorso, la sezione ad indirizzo musicale della “S. Pellico” offre comunque grossi stimoli formativi ed emozioni indimenticabili, come quelli del concerto di fine anno, nominato all’inizio del presente articolo; emozioni fortissime anche per il pubblico che assiste agli spettacoli.

 

Festa di Diploma

I genitori delle classi quinte delle scuole primarie “Gregorutti” e “Marchetti” sono invitati sabato 10 giugno alle ore 9:00 presso l’Auditorium “S. Nicolò” di Chioggia per la festa di Diploma, che vedrà la partecipazione di alcuni alunni della “S. Pellico”.

A Chioggia i diritti fanno strada

Lunedì 29 Maggio si è svolta la manifestazione per dedicare un parco ai diritti dei bambini. Per raggiungere questa nostra meta le classi terze della scuola Media “S. Pellico”  si sono impegnate in un percorso alla scoperta dei diritti del fanciullo. Per ottenere l’approvazione e il supporto del comune di Chioggia, insieme al consiglio comunale dei ragazzi della scuola “Galileo Galilei” e ad alcune associazioni del territorio, hanno incontrato il Sindaco Ferro accompagnato dall’assessore alla cultura e alla pubblica istruzione Isabella Penzo, dall’assessore al sociale Patrizia Trapella e dalla Dott.ssa Daniela Ballarin dell’ufficio comunale alla pubblica istruzione.

 

 

Dopo un anno di lavoro finalmente è giunto il giorno della manifestazione che si è tenuta ai giardini dell’Isola dell’Unione, che da oggi ha il nome di “Parco dei Diritti dei Bambini”. Durante la manifestazione si è parlato del  lavoro fatto in questi mesi della collaborazione tra le istituzione e anche i pensieri di noi ragazzi. Sono poi stati letti i dieci principi e rappresentati attraverso i disegni elaborati durante l’anno.

 

 

Durante la mattinata la classe 3a della sezione musicale della scuola “Silvio Pellico” ha accompagnato musicalmente tutti i momenti più importanti della manifestazione.

 

 

Grazie a questo importante progetto il comune ci ha permesso di realizzare una targa che indichi che “A Chioggia i Diritti Fanno Strada!”.

 

 

Insieme in armonia

Ormai si sa che per imparare un’altra lingua si consiglia di familiarizzare con essa fin dalla prima infanzia. E noi insegnanti della Scuola dell’Infanzia abbiamo accolto con entusiasmo questo consiglio chiedendo da due anni la collaborazione dei colleghi professori di musica alla sezione musicale della Pellico. Si, perché’ crediamo che avviare i più piccoli ad una sensibilità all’ascolto di sé stessi e del mondo che li circonda possa essere il primo passo per avvicinarli alla musica come altro linguaggio. Quindi da Gennaio ad Aprile tutti i bambini della nostra scuola, divisi in sezioni, hanno partecipato al corso di propedeutica alla Musica che prevedeva un’ora alla settimana per dieci lezioni. E’ stata una bella occasione per tutti, piccoli e grandi: abbiamo scoperto che non parliamo solo con la voce ma con tanti altri suoni fatti con tutto il resto del nostro corpo, che rispettare l’alternanza tra rumore e silenzio è alla base di qualsiasi melodia, che aspettare il proprio turno aspettando e ascoltando gli altri ci permette di creare infinite armonie come in una grande orchestra e che tenere il ritmo rende tutto più divertente… lezioni di musica e concentrate lezioni di vita. Nel nostro piccolo abbiamo fatto esperienza di tutto questo.
L’ultima lezione è stata aperta ai genitori che hanno assistito alle attività e potuto respirare la giocosità del clima unita alla serietà della proposta.
Ci auguriamo il prossimo anno di poter proseguire questa strada intrapresa verso il pianeta musica con un altro progetto “Musicolandia”.

 

“Cortile aperto” scuola primaria

Anche quest’anno il Comitato genitori “ScuolAperta” propone l’iniziativa “Cortile aperto” per le scuole “P.A. Gregorutti” e “G. Marchetti”, di cui alleghiamo la locandina.

 

cortile_aperto

 

 

Progetto continuità “Padoan – Gregorutti”

 

Easter Egg Hunt

Lunedì 10 Aprile si è svolta nel cortile della nostra Scuola la Caccia alle Uova secondo la migliore tradizione anglosassone.

I bambini divisi in squadre hanno cercato le Uova dopo aver superato prove di abilità motoria e risolto quesiti rigorosamente in lingua inglese.

Bunnies, Butterflies and Crickets si sono divertiti a cercare Uova nascoste abilmente sotto bicchieri disposti per tutto il cortile. Il “bottino“ di uova è stato ripartito tra i bambini di ogni classe. E’ stata una bellissima festa.

Happy Easter to all of you  –  Buona Pasqua a tutti

 

 

img_20170410_105342  img_20170410_105132

img_20170410_105007 img_20170410_105116

 

 

 

 

An english breakfast at school

Le classi quarte e quinta in diversi momenti hanno potuto gustare una tipica english breakfast privilegiando la colazione dolce. I ragazzi hanno potuto sperimentare in prima persona e in modo pratico un aspetto molto importante della cultura inglese. L’attività rientra nelle numerose proposte del learning by doing  ed è stata molto funzionale sia per imparare usi e costumi della tradizione anglosassone ma anche vocaboli relativi al cibo e agli oggetti di uso quotidiano, Durante le lezioni precedenti i ragazzi hanno imparato i termini relativi alla colazione e il modo di chiedere qualcosa da mangiare e bere :  Can I have …. ?  What do you have for breakfast ?  Could I have … please  ….. ?  Would you like …. ?

 

Nella Classe V si è introdotto il present continuous : I am eating … , I am drinking .. non dimenticando pleasethanks and sorry.

 

Per english breakfast si sono preparati i tavoli con tovagliette, cupsspoonsbowls; sul pane tostato ed imburrato si sono aggiunti jammarmalade and sugar e non sono mancati biscuitshoney, orange juicemilk and english tea ma soprattutto non è mancato l’appetito.

 

img_20170314_091236 img_20170314_091247

 

Progetto cibo

Durante quest’ anno scolastico 2016/17, il Team  degli insegnanti della Scuola Media “Silvio Pellico”  ha proposto un progetto interdisciplinare sul cibo a tutte le classi seconde.

L’obiettivo era quello di creare conoscenza sulle abitudini alimentari dei Paesi di cui si studia la lingua e la cultura e la consapevolezza sulla qualità degli alimenti ingeriti durante la giornata, degli effetti che gli stessi hanno nel nostro corpo e su come possano incidere, in alcuni casi, sulla salute mentale.

In alcune materie a carattere umanistico,  ai ragazzi  è stato chiesto  di realizzare una tipica “Colazione in Lingua”  producendo come compito unitario un video.  Quindi, dopo aver dato le opportune indicazioni, si è proceduto alla realizzazione dello storyboard.  Successivamente, si sono preparate alcune scenette e infine hanno sono effettuate le riprese video.

Le loro produzioni, ora, possono essere “gustate” procedendo alla visione del simpatico  pptx “ Colazione in lingua”..

Un grande abbraccio dalle vostre insegnanti  e auguriamo buona visione a tutti.

Il team Pellico.

 

 

Prepariamo la colazione alla francese…

 

In seguito ad una convenzione stipulata tra la scuola “Silvio Pellico” e l’Istituto Alberghiero dell’Isola dell’Unione (Chioggia), gli alunni della II E (per la lingua francese) e della II A (per la lingua inglese) hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza utile e contemporaneamente divertente, mettendo in pratica le loro conoscenze e abilità relativamente alla colazione inglese e a quella francese.

Martedì 15 febbraio 2017, la classe II E della scuola “S. Pellico”, accompagnata dalle professoresse Sabrina Ghezzo ed Elettra Sessa, si è recata presso il sopra citato Centro di Formazione Professionale.

Quando sono arrivati al CFP, i ragazzi sono stati accolti dalla responsabile, professoressa Tiziana Piva, che, dopo avere presentato per linee generali la scuola, li ha accompagnati a visitare i vari laboratori: il bar, la pasticceria, quello adibito alla preparazione della pizza.

L’ultimo laboratorio è stato quello che interessava i ragazzi per la preparazione delle crêpes: la cucina, dove li aspettava lo chef, il professor Bersani. Proprio lui ha dedicato due ore a spiegare ai ragazzi prima come si cucina la quiche, tipica torta salata francese, e poi come si preparano le crêpes. Tutti i 27 ragazzi hanno partecipato attivamente, poiché il professor Bersani, dopo avere preparato l’impasto, li ha chiamati uno alla volta per cucinarle e, successivamente, farcirle.

Terminato questo lavoro tutti i ragazzi sono stati fatti accomodare nella sala da pranzo, dove li aspettava il professore di sala, Giovanni Di Benedetto, per spiegare come si apparecchia la tavola per la colazione francese.
I ragazzi hanno apparecchiato la tavola, ripetendo in francese tutto il necessario e poi si sono seduti a mangiare le loro crêpes e tante altre delizie preparate dagli studenti della scuola.

È stata senza dubbio un’esperienza positiva che ha permesso ai nostri alunni di conoscere una scuola nuova e arricchire il loro bagaglio culturale e linguistico.

 

Prof.ssa Elettra Sessa, prof.ssa Sabrina Ghezzo e gli alunni della II E.

 

English Breakfast

 

Il giorno 08 Febbraio siamo andati in visita alla scuola C.F.P. per preparare e mangiare la tipica colazione inglese “ English Breakfast”.

Quando siamo arrivati , due alunne di seconda ci hanno accolto con un “ welcome” e ci hanno accompagnato con la professoressa Piva  ai vari laboratori.

Quelli più significativi sono stati : Il laboratorio di cucina dove si stavano preparando delle verdure, carne e pesce, il laboratorio di panetteria e pizzeria, infine il laboratorio di pasticceria.

Dopo aver visitato i laboratori siamo andati nella sala principale dov’era allestita una tavola  con tutti i vari oggetti per preparare una tipica tavola inglese.

Finita la presentazione nella sala principale, la professoressa Piva ci ha accompagnato nella cucina del professore Bersani che stava preparando vari cibi tipici della colazione inglese.

Rientrati nella sala principale troviamo un ricchissimo buffet già tutto preparato per noi , c’erano: fagioli, toast, frittata, pane fresco e tante torte di pasta frolla; vi erano anche bibite, tè caldo, acqua e succo d’arancia.

Abbiamo finito di fare colazione per le 10.50 e dovevamo rientrare cosi passammo ai ringraziamenti e ci avviammo verso la scuola.

E’ stato proprio una bella esperienza.

Appena arrivati a scuola in classe ci aspettavano la professoressa Micheli e la professoressa Scarpa , e subito  abbiamo raccontato a loro ogni particolare della gita che abbiamo passato.

Alunni II A

 

english-breakfast-foto-1

 

english-breakfast-foto-n-2

 

english-breakfast-foto-n-3

 

english-breakfast-foto-n-4

 

english-breakfast-foto-n-5

 

english-breakfast-foto-n-6

 

english-breakfast-foto-n-7

 

english-breakfast-foto-n-8

Progetto continuità Primaria-Medie

Nel mese di Gennaio gli alunni della classe quinta hanno visitato la scuola Media “S. Pellico”.

Nel primo incontro sono stati accolti dalla Prof.ssa Bonanno che ha illustrato orario, materie e funzionamento generale della scuola media ed è stato avviato il primo laboratorio di educazione artistica con la Prof.ssa D’Andrea. Ogni alunno ha prodotto un elaborato con tema “ maschere di carnevale ”.

Nel secondo incontro gli alunni hanno partecipato al laboratorio di scienze con la Prof.ssa Penzo Eliana coadiuvata da “professori in erba” cioè da alunni di prima media che hanno tenuto una interessante lezione sulle proprietà della luce. 

Questi due laboratori sono stati interessanti e hanno permesso agli alunni di quinta di conoscere meglio il futuro grado di scuola. 

Grazie alle professoresse.

 

continuita-primaria-medie

1 13 14 15 16 17