Concerto finale dell’orchestra della sezione musicale

Giovedì 31 maggio 2018 alle ore 18:00, presso l’Auditorium “S.Niccolò” di Chioggia, si è tenuto il consueto concerto di fine anno scolastico degli alunni della sezione ad indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado “S. Pellico”, oramai divenuto un appuntamento molto atteso, con una sala stracolma di gente e tante persone in piedi.

I ragazzi, come solito, emozionati ma felici di mostrare quanto appreso durante il percorso scolastico, hanno eseguito i vari brani con serietà, impegno e bravura, sostenuti durante l’esibizione dai loro insegnanti: nello specifico, il professore di clarinetto Michele Arrighi, il professore di violino Filippo Maretto, la professoressa di pianoforte Micaela Tiozzo – che ha anche presentato la serata – ed il professore di chitarra Alessandro Bobisse, che ha diretto l’orchestra di oltre 70 elementi, formata da tutti gli alunni delle tre classi.

I brani eseguiti sono stati molto apprezzati e sonoramente applauditi: l’inno nazionale inglese “God save the Queen”, il canone israeliano, tre brani sudamericani molto ritmati ed infine la famosissima “Marcia di Radetzky” di Johann Strauss padre, per l’occasione bissata ed accompagnata dall’applauso del pubblico, come fosse il concerto di capodanno.

Presenti all’evento il vicesindaco Marco Veronese, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, reggente dell’Istituto Comprensivo “Chioggia 1”, prof.ssa Antonella Zennaro, la vicaria prof.ssa Eloisa Bonaldo e numerosi insegnanti dell’intero istituto.

La storia siamo noi

“Spazio al tempo… viaggiando nella storia” ed il nostro viaggio è partito proprio così, regalandoci quel poco di tempo che basta a noi insegnanti per portare i nostri bambini verso mondi meravigliosi ed inaspettati. Le programmazioni per l’anno che verrà nascono sempre così, da un sogno condiviso e dall’entusiasmo di realizzarlo insieme.

Ed ecco che, nei primi mesi di scuola, l’extraterrestre BipBip ci dona una macchina del tempo per farci conoscere e rivivere importanti civiltà del passato.

Questo percorso è stato messo in scena venerdì 18 Maggio al Teatro don Bosco dai bambini della Scuola dell’Infanzia “Padoan” di Chioggia.

Dai primitivi agli Egizi, dai Romani ai cavalieri del Medioevo, passando per la Luna e arrivando ai giorni nostri, all’epoca dei “nativi digitali”, più scaltri di noi con pc, smartphone e tablet.

Un crescendo di emozioni. Musiche d’epoca, recitazione dei bimbi di 5 anni, balli ben preparati e sempre insaporiti dalla creatività e ed imprevedibilità dei bambini; tutti insieme, nessuno escluso, hanno contribuito al calore e ai colori di questo spettacolo divenuto festa. Il coinvolgimento di genitori e nonni ci ha permesso scenografie e costumi molto curati.

Presenti anche il Sindaco e l’assessora e molti compagni di viaggio.

L’extraterrestre alla fine ci lascia un invito importante: la terra è il pianeta più bello dell’Universo, ne dobbiamo avere cura e rispettarlo. Come? Sono piccolo? Sono da solo?… “Goccia dopo goccia nasce un fiume… se una voce sola si sente poco, insieme a tante altre diventa un coro, un grattacielo immenso comincia da un mattone, un passo dopo l’altro si va lontano”…

Ecco come, così tutto è possibile.

 

 

Laboratorio in classe: Padlet un nuovo modo di fare ricerca

Un Giovedì di Marzo il professor Maretto Filippo e la professoressa Varagnolo Cristina sono venuti nella nostra classe  3 A e ci hanno presentato la piattaforma “Padlet”.

Ci hanno spiegato che Padlet si usa per preparare e presentare delle ricerche o delle tesine, senza l’uso di chiavetta ad entrata USB.

In questo caso, questa piattaforma ci serviva per visualizzare una ricerca sull’Africa, che la professoressa Varagnolo aveva precedentemente preparato.

Infine, la professoressa  ci ha consegnato un codice che permette l’accesso diretto al sito.

Questo lavoro ci è servito perché ci ha fatto conoscere una nuova piattaforma che ci potrà aiutare agli esami.

Ecco alcuni momenti del progetto.

 

Le giornate dello sport alla Gregorutti

Le Giornate dello Sport sono iniziate per la nostra scuola a partire da sabato 10 febbraio con l’anticipazione del torneo di Volley a squadre in collaborazione con l’associazione Volley Clodia.

 

Nei giorni di giovedì 15 e venerdì 16  i ragazzi hanno seguito e preso parte alle lezioni di Yoga e Yoga acrobatico tenute dalla maestra Marzia Ciampoli sperimentando le tecniche di respirazione e concentrazione  e le diverse posizioni dello yoga.

 

La giornata conclusiva, sabato 17, è stata dedicata al Torneo di Calcio e al Pattinaggio, all’Oratorio Salesiano di Chioggia, in collaborazione con la Polisportiva Giovanile Salesiana – PGS. Grazie alla presenza degli Allenatori della PGS è stato organizzato il torneo di calcio a squadre e preparata una prova di pattinaggio che ha visto la partecipazione di tutti i bambini della nostra scuola. L’allegria e l’incitamento hanno fatto da corona allo sforzo atletico dei ragazzi. Tutti hanno sperimentato in amicizia una bella mattina di sport.

 

Ringraziamo per l’accoglienza l’Oratorio Salesiano, Don Battista e gli Allenatori della PGS, la Maestra Ciampoli e Volley Clodia che ci hanno testimoniato cosa sia lo sport e i suoi valori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Costruzione della copia dell’orologio di Sant’Andrea

Lunedì 22 gennaio in collaborazione con l’Associazione Culturale Dondi dell’Orologio è stata costruita nella nostra scuola, per la seconda volta, la copia lignea dell’orologio posto nella torre di Sant’Andrea, indicato ormai da tutti gli studiosi del mondo come l’Orologio da Torre più antico.

Ogni bambino ha ricevuto un piccolo pezzo dell’orologio e, come per magia, dall’unione dei singoli pezzi l’orologio ha preso forma.

 

L’Orologio è ora nell’atrio della nostra scuola.

 

 

Visite importanti

Venerdì 2 febbraio abbiamo ricevuto la visita di importanti studiosi inglesi esperti di orologeria mondiale accompagnati dai componenti dell’Associazione Culturale Dondi dell’Orologio e dalla Prof.ssa Maria Addomine esperta mondiale di orologeria da Torre. Gli studiosi sono stati accolti in città dal Sindaco Alessandro Ferro, dall’Assessore Isabella Penzo, da Don Vincenzo Tosello e dalla nostra dirigente Dott.ssa Antonella Zennaro. Hanno potuto osservare presso la nostra scuola la copia lignea dell’orologio della torre di Sant’Andrea, riconosciuto ormai come l’orologio più antico del mondo.  Gli alunni della classe terza della sezione musicale della scuola Silvio Pellico hanno suonato gli inni nazionali e insieme con gli alunni della primaria Gregorutti rallegrato la visita con filastrocche e canti in lingua inglese.

È stata una bella e ricca giornata.

 

A tutti bye bye ed arrivederci a presto.

 

Visita del Vescovo al plesso “Gregorutti”

Venerdì 19 gennaio abbiamo ricevuto la visita di Sua Eccellenza Adriano Tessarollo, Vescovo di Chioggia. Il Vescovo è stato accolto nella nostra Scuola, presente la Dirigente scolastica, sulle note del Laudato sii da “Il Cantico delle Creature” di San Francesco. Il Vescovo ha rivolto parole di augurio e di incoraggiamento ai nostri bambini, agli Insegnanti ed agli adulti e chiesto di impegnarci a fare il bene e di portarlo ovunque.

Al termine dell’Incontro è stato consegnato al Vescovo un semplice ma prezioso regalo: un albero formato da tanti bigliettini sui quali ogni alunno ha scritto un semplice pensiero o proponimento.

 

 

Ammissioni alla classe prima della sezione musicale “S. Pellico”

Si comunica quando segue:

  • le prove attitudinali valide per l’ammissione alla classe prima media ad indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I grado “S. Pellico” si terranno giovedì 8 febbraio;
  • il giorno precedente, mercoledì 7 febbraio, sarà cura della segreteria scolastica avvisare telefonicamente le famiglie interessate per comunicare l’orario di convocazione;
  • si ricorda infine che il termine ultimo per le iscrizioni è fissato per martedì 6 febbraio.
1 11 12 13 14 15 17