La Festa dei nonni della Scuola dell’infanzia “Padoan”

Il 2 Ottobre tutti in Auditorium per far festa ai nonni. Sul palco, emozionatissimi, i nipotini che da giorni attendevano questo

momento per gridare ai loro compagnj di vita, di giochi e di mille avventure: “ Un mondo senza nonni, che mondo è?!”

I bambini della Scuola dell’Infanzia con qualche canzone e poesia hanno rallegrato la mattinata dei loro nonni, riconoscendo

quanto per loro sono importanti.

Poi tutti in sezione per continuare la festa e dare loro un regalino realizzato con le loro mani: un segnalibro da tenere tra le

pagine da leggere insieme.

I nonni si stupivano di quanto i bambini imparino in fretta: canzoni, filastrocche… 

Certo è vero, ma è altrettanto vero che le cose piccole e semplici attraversate dal cuore diventano grandi e meraviogliose e

i bambini sono professionisti in questo  tanto da far commuovere genitori e nonni anche solo per una canzone, una poesia, un

“bel” disegno….

Arrivederci, cari nonni!

 

Moduli per l’utenza

 

Da questa pagina è possibile scaricare moduli di pubblico interesse.

Pubblicazione graduatorie provinciali

Si avvisano i docenti interessati che sul sito http://www.istruzionevenezia.it sono state pubblicate le graduatorie e gli elenchi provvisori del personale docente di ruolo destinatario della mobilità annuale per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, compresi i docenti di religione cattolica, relativi all’anno scolastico 2019/2020 per la provincia di Venezia.

Concerto di fine anno scolastico della scuola secondaria “S. Pellico”

Giovedì 30 maggio, presso l’auditorium “S. Niccolò”di Chioggia, si è tenuto il consueto concerto di fine anno dell’orchestra della sezione “E” ad indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado “S. Pellico”, alla presenza del Vescovo di Chioggia Adriano Tessarolo, del vicesindaco Marco Veronese e della dirigente scolastica della “S. Pellico”, prof.ssa Antonella Zennaro.   La platea era gremita di genitori, parenti e amici, tanto che purtroppo molti spettatori sono dovuti rimanere in piedi per mancanza di posti liberi.  L’orchestra – composta da tutti gli alunni dei quattro docenti di strumento della “Pellico”– era formata da chitarre, clarinetti, pianoforti e violini, a cui è stata aggiunta anche una piccola sessione di strumentini a percussioni, ed è stata diretta con maestria dal professore Alessandro Bobisse, che ha proposto un repertorio interessante: iniziato con la solennità dell’inno nazionale inglese, si è passati ad un paio di brani d’effetto tratti dal Carnevale degli animali di Camille di Saint-Saens, quindi ad alcuni brani giamaicani dal carattere solare e spensierato, quindi un famoso canone didattico che è stato eseguito in molteplici varianti sia strumentali che vocali e avviandosi verso la fine con la celeberrima Brazil, per concludere con lo splendido Brindisi dall’opera La Traviata di Giuseppe Verdi.  Il pubblico – caloroso come sempre – ha gradito tutto il repertorio proposto dalla giovanissima orchestra e chiesto il bis! Al termine, i ragazzi hanno ringraziato tutti gli insegnanti, compresi quelli delle altre discipline scolastiche, per gli anni trascorsi insieme e per tutte le cose belle imparate, omaggiando poi gli insegnanti di strumento con splendidi mazzi di fiori.  L’emozione in questi momenti si tocca con mano… la musica riscalda i cuori ed unisce dove altro non riesce, poiché essa è un linguaggio universale, che non ha bisogno di essere tradotto, ma semplicemente ascoltato. Bravi ragazzi, avete imparato ad ascoltarvi e ci avete commosso!

Saggio in calle

Giovedì 6 giugno 2019, alle 18:00, si è svolto in Calle Seminario il saggio degli alunni dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado “S. Pellico” appartenenti alla classe di violino del prof. Filippo Maretto.


La scelta della calle è stata fatta perché, essendo chiusa, non transitano autoveicoli. La scelta di suonare in calle invece è stata fatta per portare la musica in mezzo alla gente e per animare Riva Vena Sud.


Dopo il saggio, cui hanno assistito la Dirigente Antonella Zennaro, la DSGA Luciana Beltrame, familiari e amici degli alunni, c’è stato un piccolo rinfresco nell’adiacente cicchetteria da Nino Fisolo.


L’evento ha avuto un’inaspettata copertura mediatica grazie a due articoli pubblicati sulla pagina Facebook di Nuova Scintilla e sulla webtv ChioggiaTV.it.

Progetto di laboratorio creativo “ Riciclarte” della prof. Francesca D’Andrea

“Un cavallo per Troia”, tecnica mista cartapesta più mosaico, misure 200 x 270 cm.

Nato per realizzare le scenografie per lo spettacolo di fine anno dei ragazzi della classe I E, il progetto è stato poi proposto  a tutte le classi, in quanto con  esso si  è voluto favorire l’inclusione sociale, il recupero e rinforzo delle risorse e competenze degli alunni . Durante il secondo quadrimestre, gli alunni hanno frequentato il laboratorio, a classi aperte e in piccoli gruppi.  Ci siamo riuniti solitamente alla quarta e quinta ora del mercoledì, la sesta ora del giovedì, e ancora la terza ora del venerdì e del sabato.  Con alcuni poi abbiamo fatto anche incontri pomeridiani di 2 ore, di martedì e di giovedì.  Ci siamo incontrati per tutto il secondo quadrimestre.  Il clima e la partecipazione sono sempre stati positivi. Nella fase iniziale di studio e progettazione, sono state coinvolte anche le famiglie nella ricerca dei materiali di riciclo che avevamo scelto per il nostro progetto. Durante l’attività̀ si è dato ampio spazio all’espressione personale, tanto da far emergere sia particolari qualità̀ espressive sia difficoltà nelle abilità manuali (in qualche caso, ad esempio, si sono rilevate difficoltà a, ritagliare o modellare). Per tutti gli alunni il laboratorio ha costituito un’occasione di crescita sotto il profilo cognitivo e prassico, è stata, inoltre, un’opportunità̀ per acquistare progressivamente fiducia nelle proprie capacità di espressione migliorando l’integrazione ed il senso di appartenenza. 

La Giornata della musica a Mira

Sabato 11 maggio la classe terza “E” ad indirizzo musicale della nostra scuola secondaria di I grado “S. Pellico”, ha partecipato alla “Giornata della musica“, un evento a cui hanno preso parte tutte le scuole ad indirizzo musicale della provincia di Venezia aderenti alla Rete omonima e organizzato dalla scuola capofila, la “Luigi Nono” di Mira, nel meraviglioso scenario di villa Leoni, immersa nel suo splendido parco: .

Per i nostri ragazzi è stato un momento molto importante, per vedere e capire realtà simili alla loro, ma diverse sotto molti aspetti; essi hanno suonato in formazione orchestrale, eseguendo con successo tre brani: Tinga layo, Jamaican lullaby ed il Brindisi dell’opera La Traviata di Giuseppe Verdi.

Questa esperienza ha inoltre permesso ai ragazzi di verificare il loro livello di preparazione, oltre a scoprire realtà strumentali diverse da quelle presenti nella nostra scuola, come ad esempio classi di violoncello, flauto traverso, percussioni, sassofono e tromba.

I nostri alunni sono stati contenti della propria esecuzione ed hanno ascoltato con interesse e critica costruttiva quelle di alcune formazioni di altre scuole.

A giorni arriveranno le foto ed il video della giornata, che aggiungeremo al presente articolo e arricchiranno un ricordo bellissimo che, speriamo, si possa ripetere il prossimo anno.

Grande successo della “Pellico” alla V “Notte Nazionale del Liceo Classico”

Per il secondo anno consecutivo abbiamo accolto l’invito del Liceo classico cittadino e abbiamo partecipato alla ormai famosa “Notte nazionale”.

Abbiamo avuto così l’opportunità di presentare, dinanzi a una sala gremita, un primo risultato dell’attività, che stiamo portando avanti con il Liceo, per l’acquisizione di competenze in verticale. Il progetto, patrocinato dal MIUR, dal titolo “Didattica delle lingue e delle letterature classiche”, si è proposto qui a Chioggia di condurre i nostri allievi della “Pellico” (corsi tradizionale e musicale), insieme a quelli del Liceo classico, attraverso un percorso di storia della medicina. Ed ecco che partendo da Ippocrate, il cui famoso giuramento è stato declamato in francese dai nostri alunni, si è passati alla lettura di passi di lettere tra Francesco Petrarca e il suo medico curante, Giovanni Dondi Dell’orologio, e poi a Molière, che con “Il Malato immaginario” resta una pietra miliare nella letteratura di tutti i tempi di argomento medico. Poi ancora, passando per Gozzi, si è giunti fino al Novecento con Dino Buzzati, in un alternarsi di performance con i ragazzi liceali. Il tutto impreziosito da disegni belli e significativi e dalle note degli alunni del corso ad indirizzo musicale, guidati dai loro insegnanti. Che dire? Bravissimi tutti i I nostri studenti della “Pellico”, che hanno dimostrato padronanza di quello che hanno fin qui studiato e anche ottima capacità di gestire l’emozione del palcoscenico. Un ringraziamento speciale al Liceo classico, che ci ha gentilmente accolto nel suo auditorium di borgo San Giovanni, e l’auspicio che una esperienza di apprendimento così originale e arricchente possa ripetersi.

I professori Alessandro Bobisse, Laura Casson, Francesca D’Andrea, Filippo Maretto, Luciana Salvagno, Elettra Sessa, Micaela Tiozzo, Cristina Varagnolo, Anna Zanella.

Una rappresentanza della sezione musicale alla premiazione del concorso letterario “Città di Chioggia”

Una delegazione di alunni della classe III della scuola secondaria di I grado “S. Pellico”, parteciperà su invito alla cerimonia di premiazione del Concorso letterario “Città di Chioggia”, che si terrà sabato 15 dicembre 2018 alle ore 17:00 presso l’auditorium “S. Nicolò” della nostra città.

I docenti di strumento musicale della “Pellico”, che accompagneranno gli alunni all’evento, desiderano ringraziare personalmente, citandoli uno ad uno, tutti gli alunni, che si sono resi disponibili a titolo esclusivamente volontario e che per l’occasione rappresenteranno la sezione ad indirizzo musicale della nostra scuola: » Leggi tutto

L’orchestra della “Pellico” alle celebrazioni della Virgo Fidelis

Anche quest’anno l’orchestra della scuola secondaria “S. Pellico” è stata invitata in piazza Europa a Sottomarina, in occasione della ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri, che si celebra il 21 novembre e che quest’anno in particolare ricordava il 15° anniversario della sanguinosa strage di Nassiriya del 2003.

Alla presenza delle forze dell’ordine del territorio, delle associazioni di volontariato dei Carabinieri e della Protezione Civile e del presidente del consiglio comunale Endri Bullo, gli alunni della classe 3^ E ad indirizzo musicale della “Pellico” hanno eseguito dal vivo alcuni inni, l’Inno nazionale italiano e La leggenda del Piave, durante l’alzabandiera e la deposizione della corona ai piedi del monumento.

Al termine, i docenti sono stati ringraziati personalmente dalle alte cariche presenti e alcuni alti ufficiali, che avevano particolarmente apprezzato la preparazione musicale e la compostezza dei nostri ragazzi, hanno voluto personalmente stringere loro la mano, con grande soddisfazione da parte degli alunni, che si sono sentiti gratificati per il lavoro svolto e per il contributo apportato alla cerimonia.

“Pellico” e Liceo Classico “G. Veronese” a tu per tu

 

 

Al via il progetto “Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche”.

 

 

Sta per iniziare il progetto “dLc” (patrocinato dal MIUR, MIBAC ed USR del Veneto) dal titolo “Iatrós philósophos isótheos [il medico innamorato della sapienza è simile a un dio]riconoscere l’antico nel moderno per costruire competenze multidisciplinari in verticale”. Questa attività di ricerca-azione vede, per il secondo anno consecutivo, la “Pellico” incontrare studenti e colleghi del Liceo, per lavorare in continuità tra scuole di ordine diverso.

 

L’argomento ci è sembrato estremamente interessante: si parlerà di medicina. Il tema è attraente per i nostri allievi, dato che molti di loro sembrano già manifestare curiosità per la professione medica e per questo anche i docenti di matematica e scienze, quest’anno, parteciperanno alla ricerca, oltre a quelli di lettere, di lingue straniere, di arte e di strumento musicale.

 

Confidiamo di dare un saggio delle competenze fin lì raggiunte dagli alunni in occasione della V Notte Nazionale del Liceo Classico, alla quale interverremo per parlare di medici, pazienti, medicine e letteratura.

 

Arrivederci all’11 gennaio 2019.

 

Visita a Radio Company

Lunedì 5 novembre, per i ragazzi della classe III E ad indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado “S. Pellico”ed i loro insegnanti di strumento, è stato un pomeriggio particolarmente interessante: la visita d’istruzione presso la sede di Radio Company, una realtà radiofonica e  televisiva tra le più importanti d’Italia. I nostri alunni hanno potuto osservare come si lavora in questo ambiente tecnologico-musicale, cogliendo degli aspetti veramente interessanti per la riproduzione sonora. Hanno visto lavorare almeno una quindicina di persone altamente qualificate: fonici, registi, specialisti del computer, dell’immagine e, ovviamente, della musica. » Leggi tutto

1 10 11 12 13 14 17