AVVISO URGENTE

Chioggia, 01/03/20

 

In attesa della pubblicazione del nuovo DPCM nella sua versione ufficiale in Gazzetta e della specifica Ordinanza e come da comunicazione sul sito del Comune di Chioggia, le lezioni continuano a essere sospese dal 2  marzo al 7 marzo. 

Domani,  lunedì 2 marzo i collaboratori scolastici entreranno a scuola alle 7.30, ognuno nel Suo plesso di servizio, per la pulizia. L’orario di servizio per questa settimana sarà solo antimeridiano 7,30-13,30. Per la Sede centrale i collaboratori inizieranno  le pulizie dagli uffici amministrativi e alle 9.30 entrerà il resto del personale ATA. 

Il ricevimento in segreteria è momentaneamente sospeso; per urgenze gli utenti potranno chiamare in sede centrale (041/401193)  il lunedì, mercoledì  e venerdì dalle 10 alle 12. 

I docenti possono continuare a organizzare la didattica a distanza da casa.

 Eventuali aggiornamenti saranno quanto prima pubblicati su questo sito.

Avviso urgente

Chioggia, 23/02/20

In ottemperanza all’Ordinanza ministeriale allegata e alla nota usr Veneto reperibile sul sito web dell’ufficio, l’Istituto Comprensivo “Chioggia1” resterà chiuso fino al 1 marzo. Tutte le attività didattiche e di segreteria sono sospese. Analogamente sono sospesi fino a data da destinatarsi viaggi di istruzione e uscite didattiche. Si ringrazia per la collaborazione.

Per urgenze e comunicazioni importanti siete pregati di contattare la Dirigente tramite i collaboratori della Dirigente o i membri del consiglio d’Istituto, i cui nomi sono reperibili nell’organigramma funzionale su questo sito web.

La “Pellico” alla “Notte Nazionale del Liceo Classico”

Com’è ormai tradizione, la nostra scuola ha partecipato anche quest’anno alla “Notte Nazionale del Liceo Classico”, presso l’auditorium del liceo “Veronese”, portandovi i risultati di un percorso di acquisizione di competenze in verticale, condiviso con tale indirizzo.  Il tema conduttore della serata è stato quello del volo, da Icaro, memorabile personaggio della mitologia classica, fino ai nostri giorni. Ai ragazzi della “Pellico” è stato assegnato il compito di aprire la serata. Gli alunni del corso A hanno portato in scena, con convinzione e pathos, la bella rappresentazione del mito greco di Icaro e del padre Dedalo, ideatore del famoso labirinto. Minosse, re di Creta, vi ha fatto rinchiudere il Minotauro, un mostro terrificante, a cui lo stesso Minosse fa divorare ragazzi e ragazze ateniesi, che ogni anno giungono a Creta come punizione, per il fatto che suo figlio Androgeo è stato ucciso dal re ateniese nel corso di giochi atletici. La rappresentazione è stata accompagnata dalle belle immagini, create dai ragazzi sul tema e proiettate sullo schermo dell’auditorium, con il sottofondo delle struggenti note della musica di Grieg.

La “Pellico” è poi ritornata sul palco con la sezione musicale, la cui orchestra ha presentato al pubblico una rivisitazione del celeberrimo brano “Volare”. Ottima l’interpretazione dei ragazzi, coordinati dai loro docenti, e davvero significativa la partecipazione nell’orchestra stessa anche di ex allievi dell’indirizzo, ora studenti liceali, segno del fatto che la “Pellico” resta nei cuori di chi l’ha frequentata.

 E’ stato emozionante vedere brillare gli occhi dei ragazzi, coinvolti pienamente in qualcosa che, a detta loro, non dimenticheranno. Sono stati guidati nel progetto dai professori Luciana Salvagno, Francesca D’Andrea, Enrico Marchiori, Marco Longhin e Laura Casson per il lavoro sul mito, e dai professori Alessandro Bobisse, Filippo Maretto, Anna Zanella ed Enrico Marchiori per la performance musicale dell’orchestra. 

VIDEO DELLA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO:

Il nostro istituto su Scuola in chiaro

Il servizio

Scuola in chiaro rappresenta uno strumento utile, soprattutto per le famiglie che, in occasione delle iscrizioni online, devono orientarsi nella scelta della scuola e del percorso di studi dei propri figli.
Tale area offre il prospetto delle informazioni relative a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado. A partire da una pagina di ricerca e utilizzando tre distinti criteri, è possibile localizzare le scuole, visualizzare i contenuti delle singole schede informative ed effettuare un confronto sulla base di alcuni parametri.
Il Ministero cura l’aggiornamento dei dati e degli indicatori riguardanti la singola istituzione scolastica, utilizzando sia le informazioni presenti nel sistema informativo sia quelle ottenute tramite specifiche rilevazioni.
Ogni istituzione scolastica ha la possibilità di integrare tali informazioni con quelle di propria esclusiva conoscenza (didattica, piano triennale dell’offerta formativa, servizi offerti, strutture, ecc.), tramite l’apposita funzione “Scuola in chiaro”, disponibile nell’area “Rilevazioni” del portale SIDI.
Scuola in chiaro contribuisce all’applicazione della normativa sulla trasparenza e diffusione delle informazioni che rappresenta uno degli elementi qualificanti dell’autonomia scolastica

Informazioni aggiuntive

Il portale dispone di 3 tipi di funzionalità di ricerca (rapida, per posizione e avanzata) volte a facilitare il compito di individuare l’istituto di interesse.
Il portale mette inoltre a disposizione dell’utente una serie di servizi quale, ad esempio, la possibilità di accedere alle Iscrizioni on Line nel rispetto del periodo previsto per tale funzionalità.
Oltre al portale pubblico, Scuola in Chiaro si compone anche di una parte privata ( applicazione SIDI ) destinata agli utenti abilitati ad accedervi (docenti, dirigenti scolastici e amministrazione). Lo scopo principale dell’applicazione SIDI è quello di permettere l’inserimento dei dati che verranno pubblicati nel portale pubblico e di eseguire una serie di monitoraggi mirati.

Chi può utilizzarlo: 
Il portale pubblico Scuola in Chiaro può essere utilizzato dall’utenza pubblica (famiglie, alunni, ecc. ma anche docenti e dirigenti scolastici). Per accedere all’applicazione SIDI, invece, è necessario effettuare il riconoscimento dell’utenza. Pertanto è dedicata a docenti, dirigenti scolastici e amministrazione.

Cosa serve per utilizzarlo: 
Mentre per accedere al portale pubblico Scuola in Chiaro non è necessaria alcuna attività propedeutica, per utilizzare l’applicazione SIDI è necessario:

  • essere in possesso di un’utenza valida per l’accesso al servizio SIDI
  • aver effettuato la procedura di riconoscimento

Disponibilità del servizio:
Il portale pubblico Scuola in Chiaro è disponibile 24 ore su 24 tutti i giorni, mentre l’applicazioni SIDI in uso all’amministrazione e alle scuole rispetta la pianificazaione oraria standard prevista per il SIDI.

Il codice QR del nostro istituto

Tutte le informazioni per le domande di iscrizione per l’a.s. 2020-21:

Iscrizioni a.s. 2019-20

Ritiro Diplomi

Si comunica che presso la segreteria didattica della scuola secondaria “S. Pellico” sono disponibili i diplomi di Licenza media relativi allo scorso anno scolastico 2018-19.

Per visualizzare gli orari di apertura al pubblico cliccare sul seguente link:

» Leggi tutto
1 9 10 11 12 13 17