La scuola che ci piace: i bambini della Scuola dell’Infanzia “Padoan” presentano il loro progetto al sindaco

Questa mattina alla scuola dell’Infanzia “Padoan” di Chioggia c’è stata la gradita visita del nostro sindaco Mauro Armelao.

Il primo cittadino ha salutato i bambini che lo hanno accolto nella palestra della scuola e ha ascoltato le richieste dei piccoli alunni relative alla Nuova Scuola che da tempo attendono.


E’ stato un momento allegro e gioviale, che si è concluso con l’intonazione dell’inno d’Italia.

 

Agenzia dei viaggi invisibili – visitando le città del cuore

Nel corso dell’anno scolastico la III E, guidata dalla Prof.ssa Laura Penzo, ha partecipato ad un’interessante iniziativa proposta nell’ambito del Progetto DLC – Didattica di Orientamento sulla tematica del “viaggio”.  La lettura di alcuni stralci delle Città invisibili di Calvino ha trasformato la classe in una particolare agenzia turistica in cui sono stati organizzati, seguendo il modello e lo stile del famoso scrittore, degli originali itinerari dentro ad un mondo immaginario costruito sulla base dei desideri e dei sogni dei ragazzi.  Avventuriamoci insieme nella visita di queste città fantastiche. 

 

In Musica – Giornata della Musica X Edizione

Anche quest’anno la nostra Scuola Secondaria di I grado “Silvio Pellico” parteciperà alla Giornata della Musica, che si terrà a Mestre sabato 18 maggio 2024 presso il Museo M9.

L’organizzazione dell’evento, giunto ormai alla decima edizione, è a cura della Rete delle Scuole ad indirizzo musicale della provincia di Venezia, che riunisce quasi 30 scuole secondarie di I grado e anche i Licei musicali di Venezia e Portogruaro.

L’ingresso al pubblico sarà gratuito fino ad esaurimento posti.

La Giornata della Musica durerà ininterrottamente dalle 10:00 alle 18:00 e vedrà l’alternarsi di numerosissimi interpreti sui 3 diversi palcoscenici, messi a disposizione rispettivamente per le orchestre, per i gruppi di musica d’insieme e per i solisti.

La nostra scuola parteciperà a ciascuna di queste 3 categorie. Non dimentichiamo che recentemente alcuni nostri bravissimi alunni solisti hanno partecipato al Concorso nazionale di Piove di Sacco, dove hanno vinto due primi premi ed un secondo premio.

Per informazioni più accurate, vi invitiamo a leggere il comunicato stampa della Rete, che trovate di seguito in versione PDF, oppure in versione immagine, subito dopo la locandina rossa,

 

L’orchestra “Pellico” alle celebrazioni per il centenario della Scuola Primaria “Todaro”

Venerdì 10 maggio in piazza Todaro a Sottomarina ci saremo anche noi!

In occasione delle celebrazioni organizzate dall’Associazione Marinai d’Italia sezione di Chioggia per celebrare i 100 anni della Scuola Primaria “Salvatore Todaro” – che comprenderanno tutta una serie di eventi nei giorni 9 e 10 maggio 2024 – la nostra orchestra è stata invitata a partecipare eseguendo alcuni Inni durante l’Alzabandiera e la deposizione della Corona d’alloro ai caduti del venerdì mattina, alla presenza delle autorità civili e militari e di tutta la cittadinanza.

Questo invito da parte dell’A.N.M.I. è per noi motivo di orgoglio e il riconoscimento del lavoro svolto in questi anni dai nostri giovani musicisti sotto la guida dei docenti di strumento musicale della “Pellico” che, ricordiamo, già il 21 novembre scorso avevano suonato in occasione delle celebrazioni della “Virgo fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri.

 

INDIZIONE ELEZIONI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (CSPI) – 7 maggio 2024

 

Scuola secondaria “Pellico” – In ricordo di Francesca Bonfatti

Il 12 marzo scorso ci ha lasciato una cara collega, la prof.ssa Francesca Bonfatti. Inutile dire dello sbigottimento e dell’incredulità che quella notizia ha provocato in tutti noi insegnanti, che insieme a lei abbiamo condiviso tanta storia di questa scuola. Sbigottimento ed incredulità perché Francesca, persona estremamente schiva e riservata, parlava pochissimo di sé stessa e si era, invece, messa a disposizione degli altri, anche quando questo le deve essere costato molto, per l’avanzare inesorabile della malattia.
Amava l’arte, si percepiva che era un qualcosa di connaturato alla sua esistenza, e chi di noi ha avuto modo di collaborare con lei a qualche progetto comune lo può senz’altro testimoniare. Ricordiamo in modo particolare la passione con la quale seguiva i suoi studenti, esaltando in essi i tratti e gli aspetti che li rendevano speciali e che meritavano di essere evidenziati e potenziati. Ne sono risultati lavori di vario tipo, come per esempio quelli in occasione delle celebrazioni dell’anniversario dantesco nel 1921 o quelli relativi alle illustrazioni di un libro digitale tratto dall’omonimo testo di Alessandro D’Avenia, “Bianca come il latte, rossa come il sangue”. Si era ancora invischiati nella pandemia e si sapeva che il lavoro sarebbe stato presentato ai genitori e al pubblico solo on line. Le immagini (e la musica, per cui ringraziamo ancora il prof. Rossetti) erano quindi di fondamentale importanza. L’apporto di Francesca nel guidare gli alunni fu determinante e molto efficace, sia per la scelta dei colori che per la grafica, ed estremamente suggestivo nel confezionamento finale del tutto. Quando le si facevano i complimenti, però, si schermiva e, cosa che maggiormente colpiva, era il mettere sempre in primo piano gli altri e mai sé stessa.
Bellissime le parole che ha lasciato come testamento spirituale per tutti nella sua pagina fb:
“E mentre il mondo che ho conosciuto svanisce dietro di me, sorrido. Sorrido perché so che anche in un’altra dimensione, nel vasto oceano dell’infinito, continuerò ad esprimere la mia anima attraverso il colore e non colore, la forma, l’espressione, la creatività, in un’eterna sinfonia di creazione. Eccomi pronta a danzare tra le stelle e a colorare il cielo di nuove meraviglie. Addio, non per sempre, ma fino al giorno in cui, in un’altra dimensione, i colori si mescoleranno ancora, le melodie risuoneranno e l’arte, eterna, continuerà.
Vi abbraccio forte con la speranza che nulla andrà perduto.
Un bacio.”
Ti abbracciamo forte anche noi, Francesca, con l’assicurazione e la certezza che davvero nulla andrà perduto!
I colleghi della “Silvio Pellico”.

Alla “Pellico” si insegna la Costituzione con gli esperti

Patrocinato dal Lions Club, e coordinato dalla prof.ssa Roberta Boscolo Anzoletti, ha preso oggi avvio il progetto “La Costituzione a scuola”. Le avvocate Francesca Donà e Marta Facco avvicineranno gli studenti delle classi terze ai principi fondamentali di ed.civica e convivenza, tramite lo studio della Costituzione, con un approccio non solo tecnico – giuridico, ma soprattutto pratico. Un ringraziamento speciale al Lions Club nella persona del suo presidente, Bruno Crocco, per la interessante opportunità offerta agli studenti della Pellico.

 

1 2 3 17