Leggenda di Clodio in fuga da Troia

Il video seguente, contenente quattro leggende chioggiotte rappresentate a fumetto, è stato realizzato dalla classe 2B coordinata dalla docente di lettere, prof.ssa Vianello Valeria, per prendere parte al concorso regionale per la “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO LINGUISTICO E CULTURALE DEL VENETO” – anno scolastico 2019-2020. Si è trattato di un’esperienza positiva, soprattutto perché con il pretesto della partecipazione al concorso, i ragazzi hanno scoperto l’esistenza di leggende locali che, sebbene non siano testi storici, sono comunque mezzi per scoprire piccole pagine di storia locale.

Destini incrociati

Ecco il primo laboratorio di scrittura creativa della classe 1B della Scuola Secondaria “S. Pellico”. Partendo dall’idea che l’arte dello scrivere non è una capacità innata, ma è qualcosa che si può imparare, la classe ha iniziato un percorso di scrittura creativa fatto di laboratori sempre nuovi e accattivanti. L’idea è partita dal fatto che oggi gli studenti sono in generale poco motivati a scrivere (escludendo social network e messaggistica su cellulare) e  anche a scuola il tempo da dedicare alla scrittura individuale non è molto, se intendiamo la stesura di un testo completo dall’ideazione alla versione definitiva. Perché? Perché scrivere è un’attività faticosa, che richiede tempo, revisioni, modifiche, attenzione per le regole grammaticali, … ma scrivere può essere anche un’attività molto divertente e che dà grandi soddisfazioni, come tutte le cose che richiedono fatica ed impegno. E allora perché non imparare divertendosi? Ecco da dove siamo partiti e visto i primi risultati, questi giovani scrittori sembrano proprio promettere bene! 

Gregorutti’s Karma

Ogni anno le insegnanti delle classi quinte della scuola primaria “P.A Gregorutti” salutano gli alunni dedicando loro una canzone, ne modificano il testo e la calano nella realtà delle classi.
Quest’anno abbiamo scelto “Occidentali’s Karma” che per l’occasione si è trasformata in “Gregorutti’s Karma”. Una canzone che ha travolto gli alunni con un ritmo incalzante e ha fatto canticchiare chiunque in famiglia.

La distanza poteva essere una difficoltà, ma grazie all’impegno di tutti e alla tecnologia siamo riusciti ad inventare il modo di unirci coralmente e di produrre quanto segue.
Grazie per la pazienza a tutti i bambini, ai loro genitori e a chiunque, in questi ultimi mesi, si è preso cura di loro.

Una abbraccio virtuale a tutti e a ciascuno. Le insegnanti delle classi quinte.

 

VIDEO: Gregorutti’s Karma

Progetto di laboratorio creativo “ Riciclarte” della prof. Francesca D’Andrea

“Un cavallo per Troia”, tecnica mista cartapesta più mosaico, misure 200 x 270 cm.

Nato per realizzare le scenografie per lo spettacolo di fine anno dei ragazzi della classe I E, il progetto è stato poi proposto  a tutte le classi, in quanto con  esso si  è voluto favorire l’inclusione sociale, il recupero e rinforzo delle risorse e competenze degli alunni . Durante il secondo quadrimestre, gli alunni hanno frequentato il laboratorio, a classi aperte e in piccoli gruppi.  Ci siamo riuniti solitamente alla quarta e quinta ora del mercoledì, la sesta ora del giovedì, e ancora la terza ora del venerdì e del sabato.  Con alcuni poi abbiamo fatto anche incontri pomeridiani di 2 ore, di martedì e di giovedì.  Ci siamo incontrati per tutto il secondo quadrimestre.  Il clima e la partecipazione sono sempre stati positivi. Nella fase iniziale di studio e progettazione, sono state coinvolte anche le famiglie nella ricerca dei materiali di riciclo che avevamo scelto per il nostro progetto. Durante l’attività̀ si è dato ampio spazio all’espressione personale, tanto da far emergere sia particolari qualità̀ espressive sia difficoltà nelle abilità manuali (in qualche caso, ad esempio, si sono rilevate difficoltà a, ritagliare o modellare). Per tutti gli alunni il laboratorio ha costituito un’occasione di crescita sotto il profilo cognitivo e prassico, è stata, inoltre, un’opportunità̀ per acquistare progressivamente fiducia nelle proprie capacità di espressione migliorando l’integrazione ed il senso di appartenenza. 

L’evoluzione dell’uomo

Video che riassume il lavoro di ricerca svolto durante l’anno scolastico 2017-18 dagli alunni della classe 3^B, sotto la guida della tirocinante Chiereghin Carla.

 

1 2 3